Spettacolo teatrale tra ironia, musica e sfide ambientali, in collaborazione con Cli.c. Bergamo!.
A cura di Green Ethics – Green Experience through Theatre Inspiring Communities
Un progetto europeo vincitore del bando Creative Europe – Large Scale
Uno spettacolo interattivo che unisce teatro, musica e partecipazione per parlare con intelligenza e leggerezza della crisi ambientale.
In scena, due attori, tre musicisti, una cantante e 24 caselle guideranno il pubblico in un viaggio coinvolgente tra le sfide del presente e le possibilità del cambiamento.
Un’occasione per riflettere insieme sul nostro ruolo nella transizione ecologica.
Tra ironia e consapevolezza, Cabaret Artico mette al centro il Green Deal europeo, offrendo spunti per agire — come individui e come comunità — per il bene del pianeta.
Nota logistica
- Ti chiediamo di presentarti 15 minuti prima della partenza.
- Ti preghiamo di comunicarci eventuali disdette.
- Ingresso libero fino a esaurimento posti.
- In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al coperto.
Passeggiata naturalistica lungo il Brembo, da Clanezzo al Chitò
Con Giovanna Di Meo, guida ambientale escursionistica specializzata in botanica e paesaggio
Accompagna cammini che intrecciano osservazione della biodiversità, conoscenza del territorio e ascolto sensibile dei luoghi.
Scopriremo come il fiume plasma il paesaggio, i gesti e le storie di chi lo abita.
Un’occasione per camminare lungo il Brembo osservando la varietà degli ambienti fluviali e attraversando tre ponti che raccontano epoche, relazioni e modi di passare da una riva all’altra.
Un percorso tra acqua, bosco e architetture sospese.
Dal ponte di Attone al ponte romano, fino al Chitò: una camminata al ritmo lento del fiume, dove ogni attraversamento apre nuovi sguardi sul paesaggio. Un tempo per ascoltare, osservare e lasciarsi accompagnare dalla voce dell’acqua.
Nota logistica
Camminata notturna e pratica di connessione sensoriale nel bosco
Con Nunzia Leone, forest therapy guide e fondatrice di Nume del Bosco
Infermiera, esperta di pratiche corporee, guida immersioni sensoriali nei boschi per favorire una connessione consapevole con il proprio corpo e con la natura.
Ci lasceremo guidare dal buio e da ciò che si svela solo quando tutto si fa quieto.
Ascolteremo come la notte cambia i suoni, i colori, le percezioni. Un invito a rallentare e sintonizzarsi con il ritmo silenzioso del bosco.
Una camminata lenta sotto le stelle, tra rami, respiro e meraviglia.
Nel cuore della Maresana, esploreremo la dimensione notturna del bosco attraverso esercizi di ascolto e connessione con l’ambiente. Un tempo sospeso per lasciarsi attraversare dall’energia della foresta.
Nota logistica
Tavoli tematici per immaginare una città più accogliente, sostenibile e partecipata.
Con la partecipazione di realtà del territorio che, a vario titolo e con background differenti, si occupano di città e spazi urbani.
Un’occasione per confrontarci sul modo in cui attraversiamo la città di Bergamo, sugli spazi che frequentiamo, su cosa significa vivere in un ambiente urbano sempre più cementificato, gentrificato ed escludente.
Quali bisogni vorremmo venissero ascoltati?
Un evento partecipativo e informale dove confrontarsi insieme ad esperti ed esperte su questioni complesse in una modalità accessibile. Lo scopo è partire dal proprio vissuto e dalle proprie esperienze per collettivizzare delle tematiche urgenti e provare a trovare delle soluzioni o delle alternative.
Le città del mondo stanno vivendo grandi trasformazioni tra progetti di riqualificazione urbana e modelli urbanistici innovativi.
In questo laboratorio proveremo ad esplorare come la città di Bergamo si pone rispetto ad alcune questioni calde: sicurezza, genere, razzismo, accessibilità, mobilità, spazi, cibo, cementificazione, casa.
Come ci immaginiamo la città del futuro?
A seguire si terrà un concerto all’aperto ad ingresso libero.
Nota logistica
Passeggiata naturalistica tra i sentieri nascosti dei Colli di Bergamo
Con Elena Eustacchio, guida naturalistica e botanica
Elena accompagna esperienze di esplorazione urbana e naturalistica, con uno sguardo attento alla biodiversità e alle relazioni tra piante e paesaggi umani.
Impareremo a leggere il paesaggio urbano come un ecosistema vivo.
Scopriremo come natura e città si intrecciano, tra scorci dimenticati, piante che crescono ai margini e dettagli che sfuggono alla fretta quotidiana.
Una passeggiata lenta tra scalette, orti, muri e storie silenziose.
Seguendo tracce verdi tra i Colli e la città, riscopriremo la natura che resiste, si adatta e convive con l’abitare urbano. Un cammino per cambiare prospettiva e rallentare lo sguardo.
Nota logistica
Passeggiata interculturale a Monte di Nese
Con Roxana Stefania Ivan, accompagnatrice interculturale di Migrantour Bergamo e Migrantour Milano e mediatrice culturale presso Cooperativa Ruah
Una passeggiata lungo i sentieri del Monte di Nese alla scoperta della natura e dei percorsi migratori internazionali che hanno toccato la storia del territorio.
In questo percorso che attraversa la natura montana e il cuore della comunità di Monte di Nese, l’accompagnatrice interculturale Roxana vi porterà testimonianze che raccontano la resilienza della popolazione locale e la dimensione internazionale della resistenza al nazifascismo in questo angolo della bergamasca.
Nota loghisitca
Camminata lenta e immersione sensoriale tra parole e natura
Con Maela Canu guida di immersioni forestali e membro di Nume del Bosco
Conduce esperienze sensoriali nei boschi, intrecciando forest therapy, poesia e ascolto profondo della natura.
Un’occasione per ascoltare il bosco con tutti i sensi e lasciarsi attraversare dalla bellezza delle parole.
Scopriremo come la poesia possa amplificare la nostra connessione con la natura, accompagnando i gesti, i silenzi e la percezione del tempo.
Un incontro tra voce e foglie, quiete e respiro.
Escursione sul sentiero delle Calchere e celebrazione della Bandiera Verde
Con l’Associazione Amici della Val Brembilla
Da anni attiva nella tutela del territorio, l’associazione si occupa di valorizzare i sentieri storici e promuovere una cultura della sostenibilità ambientale attraverso progetti di cura collettiva.
Seguiremo le tracce di un territorio che ha scelto la sostenibilità come direzione condivisa.
Ci muoveremo tra boschi e manufatti storici, attraversando ambienti ricchi di biodiversità. Una camminata che racconta il legame tra comunità e paesaggio, tra memoria e rigenerazione.
Un cammino tra boschi, calchere e visioni future.
L’escursione si snoda lungo un tratto panoramico recentemente riqualificato, simbolo concreto del riconoscimento ambientale ottenuto con la Bandiera Verde. Un’occasione per condividere esperienze di cura e riscoperta.
Nota logistica
Percorso escursionistico con dislivelli moderati. Durata circa 2 ore e 30. Si consigliano scarpe da trekking, acqua e abbigliamento comodo.
Chi lo desidera può fermarsi nel bosco per il pranzo, con pranzo al sacco!
C'è ombra, c'è acqua, si tratta di un contesto molto accogliente e alcune persone del gruppo si fermeranno.
Nota logistica
- Ti chiediamo di presentarti 15 minuti prima della partenza.
- Ti preghiamo di comunicarci eventuali disdette.
- Percorso escursionistico con dislivelli moderati.
- Durata circa 2 ore e 30.
- Si consigliano scarpe da trekking, acqua e abbigliamento comodo.
Esplorazione sotterranea all’Acquedotto Magistrale
RITROVO ORE 09:00 Porta Sant'Alessandro - Largo di Porta S. Alessandro, 24129 Bergamo BG
Con Le Nottole, associazione per la divulgazione speleologica e ambientale
Dal 1974 Le Nottole accompagnano esperienze di esplorazione urbana e naturalistica con particolare attenzione al mondo sotterraneo, tra acqua, geologia e memoria del territorio.
Escursione lungo il tracciato dell’acquedotto con visita al cunicolo del baluardo di S. Pietro, porta S. Alessandro, cisterna di piazza Mascheroni e cisterna di piazza Mercato delle Scarpe.
Ci muoveremo tra cunicoli e volte in pietra, per leggere la città da sotto. Entreremo in contatto con l’acqua che da secoli scorre sotto Bergamo. Un’esperienza che unisce natura, tecnica e storia.
Accompagnati da guide esperte, attraverseremo ambienti umidi e stretti passaggi, tra giochi di luce e gocce che raccontano di un tempo profondo. Una visita fuori dall’ordinario, per cambiare prospettiva sulla città.
Nota logistica
Passeggiata naturalistica alla scoperta delle connessioni invisibili del sottobosco
Con Gianni Giana, micologo dell'associazione Bresadola di Como e Cantù
Appassionato delle Wood Wide Web che con i suoi collaboratori svelerà ciò che succede sotto la terra del bosco.
Presteremo attenzione ai fili sottili che tengono insieme la vita nel bosco.
Scopriremo le connessioni tra funghi, radici e alberi, esplorando il ruolo fondamentale delle reti miceliali. Un’occasione per osservare da vicino anche le specie vegetali caratteristiche del territorio.
Una passeggiata tra muschi, ombre e relazioni nascoste.
Camminando lungo i sentieri di Astino, ci addentreremo nel cuore del sottobosco, dove ogni passo può rivelare una storia di cooperazione, scambio e sopravvivenza.
Nota logistica
- Ti chiediamo di presentarti 15 minuti prima della partenza.
- Ti preghiamo di comunicarci eventuali disdette.
- Percorso semplice, con lievi dislivelli.
- Durata circa 2 ore.
- Si consigliano scarpe comode, acqua e abbigliamento adeguato al cammino in ambiente boschivo.