Festival di
natura, relazioni
e cura del territorio
5a Edizione
dal
16 giugno
al
9 luglio 2023

Venerdì 16 giugno all’inaugurazione del festival Dirama ci siamo davvero divertite/i!
Un momento di incontro importante con tutte le persone che, in special modo quest’anno, ci hanno sostenute/i e che insieme a noi hanno lavorato per realizzare il festival.
Ringraziamo Il Comune di Bergamo con Bergamo Brescia Capitale della Cultura, il Parco dei Colli di Bergamo e l’azienda Solarfast Srl grazie ai cui contributi quest’anno realizziamo il nostro festival.
Grazie sincero a tutte le associazioni e i gruppi che ci accompagnano in questa avventura, alcune dal giorno 1! C’è chi ci guida alla scoperta del nostro territorio e chi ci accoglie per raccontarci le proprie esperienze e conoscenze.
Un grazie particolare va al gruppo di ballo che ha animato la serata, è stato molto divertente passare insieme qualche ora ben augurale per questo nostro caro Dirama!

La serata di presentazione del libro di Matteo Rossi “Capovolgiamo le piramidi” e insieme del romanzo di Pierfrancesco Majorino “Sorella rivoluzione” è stata una bellissima occasione di confronto sui temi della partecipazione pubblica e politica, parlando di desiderio e mondi possibili e anche della difficoltà di portare avanti battaglie importanti.
Le esperienze dei due autori hanno incontrato le riflessioni di Elena Ferrario Presidente di Legambiente Bergamo e di Francesco Perini di Fridays For Future in tema di collettività e futuro.
Ripercorrendo avvenimenti importanti negli ultimi 20 anni, dal G8 di Genova al Covid, fino alla crisi climatica, i relatori hanno intrecciato le loro storie personali a quelle “di tutti”.
Il libro di Matteo Rossi è costruito proprio in questo modo, è un dialogo con tante persone impegnate sul territorio: dal parroco di Longuelo don Massimo Maffioletti, alla professoressa universitaria Francesca Forno, Nicola Cremaschi e Elena Ferrario di Legambiente, il deputato Antonio Misiani, i sindacalisti Mauro Rossi e Maurizio Laini, il presidente del Mutuo Soccorso Claudio Merati, la presidente di M&C Cinzia Terruzzi, il segretario generale di Confcooperative Lucio Moioli, Bruno Goisis della cooperativa Ruah e molti altri.
Majorino invece scrive un romanzo per parlarci di battaglie e comunità.
La storia è quella di un gruppo di donne, suore, educatrici, una storia di sorellanza. Donne che decidono di dar vita a un’esperienza di resistenza e di salvezza, contro l’ottusità culturale e politica, contro l’ipocrisia velenosa dei nuovi rappresentanti del potere. Contro la violenza.

La Morla, il torrente Morla, è lunga circa 14 chilometri e la maggior parte di questi corrono proprio nel centro della città di Bergamo perdendosi poi nella bassa pianura, all’altezza di Comun Nuovo, in rogge e canali. 

Con l’architetto Nicola Eynard abbiamo seguito il corso del torrente riscoprendo luoghi e storie che si sono sviluppati in città proprio sulle rive di questo nostro grande fiume.  

Diversi tratti sono coperti da parcheggi a raso, che in bergamasca restano ancora una brutta abitudine architettonica, ma ci sono alcuni tratti che possiamo definire ancora “naturali” dove sulle rive si preserva una ricca vegetazione abitata da una fauna caratteristica e alcuni esemplari che sono diventati ormai amici dei Bergamaschi (un esempio è la ciclabile in Malpensata che costeggia il Morla nei pressi della clinica Humanitas).

Percorrendo il sottopasso della stazione ferroviaria abbiamo ripreso il corso del Morla all’altezza di Via Madonna della Neve dove il torrente è interamente coperto da parcheggi, qui ci siamo persi in fantasie immaginando come sarebbe bella la città con tratti di fiume riportati alla luce e ri-naturalizzati. 

Interessante la zona di Borgo Palazzo, dove sorge il bellissimo ponte in pietra cinquecentesco con l’inconfondibile scultura di San Giovanni Nepomuceno dell’artista Giovanni Sanz.
Lungo la Morla proprio in Borgo Palazzo c’erano torni, mulini e magli che utilizzavano l’acqua del fiume per creare energia. La posizione degli edifici e la conformazione dell’alveo narrano di come la vita fosse in stretta relazione con il fiume al quale le persone accedevano per lavare i panni e svolgere altre attività.
Da Borgo Palazzo ci spostiamo leggermente verso la Chiesa del Galgario; qui anticamente i frati umiliati raccoglievano il calcare (da cui il nome Galgario) proprio dai corsi d’acqua per ricavarne polvere da sparo. Il parco è ancora oggi valorizzato dalla presenza della Morla.

Spostandoci in direzione Santa Caterina troviamo un altro grande parcheggio, quello del Palazzetto dello Sport sotto il quale il Morla scorre ancora e dove un tempo c’era il ponte di Santa Caterina, l’antico snodo per lo scambio di merci tra il dentro e fuori la città. Abbiamo percorso poi la via ciclabile per eccellenza della nostra città che proprio a lato del Morla ha trovato il suo insediamento più naturale: la greenway.

Un grandissimo ringraziamento a Nicola Eynard per averci accompagnati e per la passione con cui ci ha coinvolti in questo piccolo pezzo di storia della nostra città.
È stata un’occasione unica. 

Sabato 16 luglio Dirama arriva in Valsassina.
Entrambe le visite organizzate insieme a Legambiente Lecco hanno riscosso grande successo e così anche la mostra “Io ti vedo così” messa a disposizione da UICI.
Il percorso alle Miniere di Cortabbio (andato subito sold-out!) ha coinvolto tante famiglie con bambini che, una volta uscite dalla freddissima miniera, si sono godute il caldo altrimenti eccessivo della giornata. 
Tante persone hanno prenotato sia il percorso in miniera che quello sensoriale nel bosco, alternando prima un turno e poi l’altro, godendosi la mostra nel tempo di attesa.

La visita multisensoriale nel bosco è andata molto bene, diverse persone non-vedenti hanno partecipato e tutte si sono dette soddisfatte del percorso, immerso in foglie di alberi, versi di uccelli e tante pietre da toccare e collezionare: i bambini sono tornati con le mani piene di rocce diverse che grazie all’esperienza avevano imparato a distinguere.
Un’esperienza da ripetere, fatta di collaborazione con UICI Lecco e Grignolo che si sono dimostrati, come già sapevamo, partners encomiabili e persone con cui è molto piacevole lavorare.
Un particolare grazie ad Angela, Tranquillo e Mariagrazia di UICI, Dario di Grignolo e Alice, Giulia, Marco e Selene di Legambiente Lecco che hanno reso possibile l’evento.

Lo sapevate che nei prati sulla cima del  monte Misma nidifica, a terra, il succiacapre? 
Che nel torrente Predina si trovano ancora esemplari di gambero di Fiume?

Gloria Sigismondi ci ha accompagnati per i sentieri dellOasi WWF in Valpredina svelandoci questi e altri segreti, invitandoci ad osservare con occhio attento i particolari della natura. Abbiamo così potuto scorgere ragni e ragnatele ingegneristiche, Tritoni, Libellule e farfalle di ogni colore. 

L'oasi ci si è mostrata in tutta la sua grande diversità di flora e fauna, ma anche nell'attuale sofferenza dovuta alla mancanza d'acqua, portandoci a riflettere sulla forza e l'impatto dei cambiamenti in atto.

L'oasi ospita anche il Centro di Recupero degli Animali Selvatici (CRAS), il cui staff è impegnato ogni giorno nel soccorrere in media 10 animali diversi, da piccoli mammiferi a grandi rapaci. 

Quella che abbiamo avuto la fortuna di visitare è dunque una Oasi con la O maiuscola, esemplare per gli sforzi impiegati nella tutela del Nostro patrimonio naturale.


Fotografie di Anna Arzuffi

Un’interpretazione incredibile quella di Federica Molteni di Luna e Gnac che per un’ora ci ha tenuti incollati al suo Gino Bartali, un campione sportivo ma anche di umanità. Una performance intensa e una bellissima messa in scena con coinvolgenti giochi di luci e ombre per la brillante regia tecnica di Michele Eynard.  Il pubblico, 50 persone, con gli occhi lucidi per l'emozione e con loro l’attrice che dopo molto tempo si è esibita qui, nella meravigliosa location della chiesina dell'ex monastero in Valmarina, dove questo spettacolo è nato.
Grazie al Parco Regionale dei Colli di Bergamo per averci ospitato in questa tappa del festival. 

Fotografie di Claudio Cristini

Le uscite in notturna insieme a Marco di Noi Alpi sono tra gli appuntamenti più attesi del festival.
Marco è appassionato entomologo e ogni volta ci racconta tantissime storie su ragni, scorpioni, formiche, grilli.. e nel bosco abbiamo incontrato molto altro!

Una camminata avventurosa, il buio della notte ci ha dapprima intimiditi, lasciando spazio poi alla confidenza con la bellezza del bosco.
Suoni e silenzi, rumori leggeri dei passi del gruppo e le storie di Marco.
Una piccola sorgente, nascosta a lato del sentiero, è il luogo perfetto per la riproduzione e la metamorfosi di alcune salamandre.
Nei tronchi troviamo scorpioni (luminescenti ai raggi uv!) e, osservando attentamente, ecco un piccolo rospo. Molti ragni, tra cui un ragno lupo, tessono e disfano la loro ragnatela in poche ore. 
Quasi seguendoci un picchio verde si è palesato più volte durante la nostra visita.
Cercando di disturbare il meno possibile il bosco siamo giunti in vetta al monte e davanti a noi, a riportarci nella realtà, le luci della città.

Fotografie di Giulia Casamenti

Sabato 2 luglio ci siamo ritrovati alle ore 09:00 nel piazzale della stazione FFSS Centrale di Treviglio, qui Vittorio, la nostra guida per la ciclo-escursione, ha illustrato i due percorsi ciclabili Bicipolitana di Treviglio ed Percorso Rurale della Moschetta.

Usciti dal centro abitato di Treviglio, abbiamo pedalato lungo il percorso rurale che porta a Pontirolo Nuovo (La Moschetta). Vittorio ci ha raccontato della prossima grande minaccia per questi campi agricoli: la realizzazione dell’IPB, che passerà proprio sopra l'area devastandola irreparabilmente. Ci troviamo nella zona a sud di Castel Cerreto, frazione di Treviglio

A Castel Cerreto abbiamo incontrato lo storico Luigi Minuti il quale ci raccontato, al fresco di una pergola d’uva, la storia di questo borgo, luogo di passaggio e di nascita di Santi e Cavalieri: insediamenti romani, i Rozzone, i Visconti, i Piazzoni ed infine gli Orfanotrofi Maschili di Bergamo, ora Fondazione Istituti Educativi di Bergamo.

Abbiamo pedalato poi fino al  Bosco del Castagno, una piccola oasi verde che richiama quelli che potevano essere anticamente i boschi tipici di questa zona. Abbiamo fatto quattro passi per apprezzare l’ombra e la vegetazione circostante e per scoprire alcune presenze “magiche” del bosco, sculture e disegni realizzati sui tronchi di alberi morti da alcuni artisti Trevigliesi.

Usciti dal Bosco del Castagno, ci siamo diretti a Pontirolo, incontrando la Grotta di Lourdes, luogo storico della fede; la sua realizzazione risale al 1906. Dopo aver attraversato la campagna Pontirolese, siamo giunti al RENOVAPARK; pregevole esempio di recupero, in chiave naturalistica, di una ex discarica di rifiuti, chiusa nel 1985.  (L’oasi è aperta al pubblico il sabato e la domenica)

Marcello (WWF Bergamo e Brescia) ci ha accompagnato alla scoperta dell’oasi. L’oasi è molto estesa e girarla in bicicletta ci ha permesso di visitarne parecchi angoli caratteristici. Nell’oasi ci sono alcune arnie e un punto di osservazione per i visitatori.

Marcello ci ha fatto notare un fatto “strano”: l’oasi è attraversato da un elettrodotto (e purtroppo si trova anche lungo il percorso dell’IPB) e nella zona sottostante ai cavi dell’alta tensione, la vegetazione resta “nana”, non sviluppandosi in altezza, sia per le piante che per gli arbusti e l’erba.

La giornata si è conclusa con rientro del gruppo alla stazione di Treviglio nel primo pomeriggio. 

Abbiamo visitato l'azienda agricola Silvia, guidati dal simpatico Marco Pasta, che ci ha raccontato la storia dell'azienda familiare, avviata dal padre dopo essere andato in pensione, e delle coltivazioni dei buonissimi piccoli frutti (fragole, lamponi, mirtilli, ribes) ma anche mele, pere e ciliegie che coltivano con passione. Le fragole in particolare sono coltivate fuori suolo perché negli anni, con le frequenti inondazioni, hanno perso diversi raccolti... Grazie alla collaborazione con la cooperativa Biplano, presso l'azienda si tiene un piccolo mercato a filiera corta, tutti i sabati.  E hanno pannelli solari su una serra! Ecco un modo intelligente per installare i pannelli solari in agricoltura! non consumando suolo. Raccomandatissimi: i loro gelati di frutta fresca!
Il pomeriggio si è concluso con un piacevolissimo concerto della cantante Giulia Spallino accompagnata dal chitarrista Alberto Zanini.

Fotografie di Claudio Cristini

Avrebbe dovuto essere una lunga camminata dal Parco Marenzi fino a Val Marina intervallata da momenti di riflessioni sui diversi spazi verdi attraversati.

Si  trasformata in una lunga chiacchierata in movimento, lento, che è partita dal Parco Marenzi immaginandone il collegamento con il Parco Suardi attraverso la Ex Montelungo e tante domande sulle problematiche di gestione del verde urbano in un parco storico, in un parco frequentatissimo da famiglie e bambini, nelle diverse aree verdi attraversate dalla Greenway, la pista ciclabile che da via Baioni costeggia il torrente Morla fino a Valtesse.

Mario Carminati e Federico Pelucchi hanno avuto la bravura e la disponibilità di rispondere a tutte le domande – anche quelle un po’ scomode – e di provare a spiegare come si può cercare di coniugare il tema della sicurezza dei cittadini con quello delle migliori condizioni di sviluppo del verde nei suoi diversi livelli dalla necessità di un sottosuolo sano a quello di avere spazi adeguati per lo sviluppo di ogni pianta.

E in questo anche aver incrociato un cantiere lungo la strada ha mostrato le difficoltà delle piante di crescere e ha stimolato domande e curiosità. E Mario Carminati e Federico Pelucchi non si sono risparmiati, regalando, generosamente anedotti e curiosità, raccogliendo stimoli da parte dei partecipanti e delle singole piante incontrate.

Risultato: siamo arrivati a metà del percorso previsto e abbiamo deciso di fare una seconda uscita, magari in settembre per continuare la chiacchierata e per vedere come cambia le necessità delle piante nelle diverse stagioni…

Fotografie di Anna Arzuffi

DIRAMA
Incontro Internazionale di Natura, Relazioni e Cura del Territorio
Get social

Illustrazioni: Alessandro Adelio Rossi

Legambiente Bergamo

Via Ghislanzoni 37 | Bergamo
CF. 95008870164
T. 035 319449
info@legambientebergamo.it

In collaborazione con: