DIRAMA | INCONTRO INTERNAZIONALE DI NATURA, RELAZIONI E CURA DEL TERRITORIO

Legambiente Bergamo, insieme a molte associazioni, istituzioni e gruppi del territorio, propone incontri e attività con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale della provincia di Bergamo e delle sue comunità. Riflettere e fare, mettendo in connessione le persone che operano in direzione di buone pratiche per il futuro in ambito di natura relazioni e cura del territorio. Dialogare con tutte le comunità coinvolte, in uno spirito di internazionalità che guarda e ascolta anche oltre i confini cittadini e nazionali. Nella prima edizione Dirama si è svolto in contemporanea con il Campo Internazionale di Volontariato di Legambiente Bergamo. Per l’edizione 2020 invece abbiamo organizzato passeggiate naturalistiche, pulizie delle rive di alcuni corsi d’acqua in città e provincia, laboratori e ancora talk online e dirette sui social network durante le quali discuteremo con esperte/i in tema di cibo, mobilità, cittadinanza attiva e nuove economie.

Legambiente Bergamo, insieme a molte associazioni, istituzioni e gruppi del territorio, propone incontri e attività con l’obiettivo di promuovere e valorizzare il patrimonio naturalistico e culturale della provincia di Bergamo e delle sue comunità. Riflettere e fare, mettendo in connessione le persone che operano in direzione di buone pratiche per il futuro in ambito di natura relazioni e cura del territorio.

DIARIO DIRAMA

Capovolgiamo le piramidi, Sorella rivoluzione

La serata di presentazione del libro di Matteo Rossi “Capovolgiamo le piramidi” e insieme del romanzo di Pierfrancesco Majorino “Sorella […]

In bici lungo il Morla

La Morla, il torrente Morla, è lunga circa 14 chilometri e la maggior parte di questi corrono proprio nel centro […]

Dirama in Valsassina con Legambiente Lecco

Sabato 16 luglio Dirama arriva in Valsassina.Entrambe le visite organizzate insieme a Legambiente Lecco hanno riscosso grande successo e così […]

Visita all'Oasi WWF Valpredina

Lo sapevate che nei prati sulla cima del  monte Misma nidifica, a terra, il succiacapre? Che nel torrente Predina si trovano […]

Luna e Gnac: Gino Bartali eroe silenzioso

Un’interpretazione incredibile quella di Federica Molteni di Luna e Gnac che per un’ora ci ha tenuti incollati al suo Gino […]

Il Monte Gussa di notte

Le uscite in notturna insieme a Marco di Noi Alpi sono tra gli appuntamenti più attesi del festival. Marco è […]
natura
Momenti di esplorazione del territorio bergamasco, grazie al supporto di associazioni e gruppi locali, alla scoperta della flora e della fauna che caratterizzano il paesaggio della provincia di Bergamo.
relazioni
Volontari, artisti, cittadini e cittadine indagano e condividono in tema di nuovi modelli di partecipazione, consapevoli della loro responsabilità verso il territorio e l’ambiente.
territorio
Informare, coinvolgere, condividere e progettare: sempre con uno sguardo che volge verso le esperienze e le buone pratiche nazionali e internazionali. I temi di quest’anno sono: mobilità, cibo, consumo consapevole, cittadinanza attiva.

Diario DIRAMA 2020

Capovolgiamo le piramidi, Sorella rivoluzione

La serata di presentazione del libro di Matteo Rossi “Capovolgiamo le piramidi” e insieme del romanzo di Pierfrancesco Majorino “Sorella […]

In bici lungo il Morla

La Morla, il torrente Morla, è lunga circa 14 chilometri e la maggior parte di questi corrono proprio nel centro […]

Dirama in Valsassina con Legambiente Lecco

Sabato 16 luglio Dirama arriva in Valsassina.Entrambe le visite organizzate insieme a Legambiente Lecco hanno riscosso grande successo e così […]

PARTNER 2022

Un progetto di
Con il sostegno di
Un progetto di
In collaborazione con

Incontro Internazionale di Natura, Relazioni e Cura del Territorio

Get Social

Fotografie: Anna Arzuffi e Giulia Casamenti - Video: Rocco Fidanza - Illustrazioni: Alessandro Adelio Rossi - Sito web: Woodoo Studio - Grafica: Sara Altieri.

Legambiente Bergamo

Via Ghislanzoni 37 | Bergamo
CF. 95008870164
T. 035 319449
info@legambientebergamo.it

In collaborazione con: