Tavoli tematici per immaginare una città più accogliente, sostenibile e partecipata.
Con la partecipazione di realtà del territorio che, a vario titolo e con background differenti, si occupano di città e spazi urbani.
Un’occasione per confrontarci sul modo in cui attraversiamo la città di Bergamo, sugli spazi che frequentiamo, su cosa significa vivere in un ambiente urbano sempre più cementificato, gentrificato ed escludente.
Quali bisogni vorremmo venissero ascoltati?
Un evento partecipativo e informale dove confrontarsi insieme ad esperti ed esperte su questioni complesse in una modalità accessibile. Lo scopo è partire dal proprio vissuto e dalle proprie esperienze per collettivizzare delle tematiche urgenti e provare a trovare delle soluzioni o delle alternative.
Le città del mondo stanno vivendo grandi trasformazioni tra progetti di riqualificazione urbana e modelli urbanistici innovativi.
In questo laboratorio proveremo ad esplorare come la città di Bergamo si pone rispetto ad alcune questioni calde: sicurezza, genere, razzismo, accessibilità, mobilità, spazi, cibo, cementificazione, casa.
Come ci immaginiamo la città del futuro?
A seguire si terrà un concerto all’aperto ad ingresso libero.
Nota logistica