Immersione forestale con ascolto sensoriale tra alberi e acqua
Il bosco dei Fontanili del Conzacolo a Spirano, con la secolare storia delle sue risorgive, è un luogo storico fondamentale per il territorio della bassa bergamasca. Ricco in biodiversità si caratterizza per l’eterogeneità delle comunità vegetali presenti che rendono l’area, oltre che ricca di fascino e magia, estremamente rilevante dal punto di vista naturalistico.
Presteremo attenzione ai suoni del bosco e alla loro capacità di portarci nel presente.
Ascolteremo le voci dell’acqua, delle foglie, degli insetti e del nostro respiro, lasciando che la natura ci accompagni in un esercizio di connessione profonda e non verbale.
Una camminata lenta tra fruscii, silenzi e vibrazioni naturali.
L'immersione forestale proposta da Nume del Bosco ci porterà a vivere il bosco attraverso i sensi per ampliare la percezione della propria presenza in questo luogo antico e rendere tutti più consapevole del beneficio che il bosco regala alla mente e al corpo.
Shirin-Yoku che in giapponese significa Bagno di Bosco
nasce negli anni ’80 in Giappone e si diffonde in tutto il mondo grazie agli studi scientifici di: Qing Li e Yoshifumi Miyazaki con il termine più conosciuto di Forest Therapy. Si tratta a tutti gli effetti di un percorso di cura rivolto al fisico e all’animo.
Nota logistica
Punto di ritrovo
Fontanili del Conzacolo
Via Oplida 24050 Spirano BG