Visita naturalistica

Nel cuore del Parco delle Colline di Brescia

Quando negli anni 80 del secolo scorso si è cominciato a parlare di Parco delle Colline proprio il piccolo Comune di Collebeato è stato il proponente principale di una iniziativa di tutela che in seguito a coinvolto alcuni comuni dell’hinterland di Brescia ed il capoluogo compreso.
Il percorso ci porterà a scoprire un paesaggio collinare fra coltivazioni di ulivo, boschi e prati.
Tappe obbligate nei principali luoghi storici presenti:
L’ex convento di Santo Stefano
Il Santuario della Madonna della Stella
Ed il piccolo nucleo antico dei Campiani con splendida vista sui vigneti della Franciacorta e sulla Pianura Padana in direzione del monte Orfano e  di Bergamo
Nel percorso verranno utilizzate prevalentemente strade sterrate ma anche alcuni tratti in sentiero.
Si consiglia l’utilizzo di scarpe da trekking.
Nel caso qualcuno non se la sentisse di effettuare l’intero percorso vi è la possibilità di un ritorno alla base seguendo la strada asfaltata che riporta alla base e dimezzando l’itinerario.

PARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI

Sabato 2 Luglio

Collebeato (BS)

Ore 17:00

Ritrovo:
Davanti al Comune di Collebeato alle ore 17:00 del 2 luglio 2022
Lunghezza percorso e dislivello:
9 km dislivello complessivo circa 230 m
Durata: 2,5-3 ore

PARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI

Incontro Internazionale di Natura, Relazioni e Cura del Territorio

Get Social

Fotografie: Anna Arzuffi e Giulia Casamenti - Video: Rocco Fidanza - Illustrazioni: Alessandro Adelio Rossi - Sito web: Woodoo Studio - Grafica: Sara Altieri.

Legambiente Bergamo

Via Ghislanzoni 37 | Bergamo
CF. 95008870164
T. 035 319449
info@legambientebergamo.it

In collaborazione con: