Visita naturalistica

Stare in natura: Il Canto Basso

Un’escursione veramente affascinante, con una geologia peculiare che si riflette sulla flora e sulla fauna.
Seguendo parte del “percorso della Rana” attraverseremo dapprima una zona boscata per poi scoprire, tra la fitta vegetazione erbacea, una grande ricchezza naturalistica che ci consentirà di vedere numerose e variegate fioriture di orchidee e di altre specie floristiche come il giglio di San Giovanni. Scopriremo come si sono originate le montagne calcaree sulle quali camminiamo e come le specie vegetali e animali si siano adattate ad esse sviluppando strategie adattative uniche.

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI

Domenica 10 luglio

Canto Basso

Ore 09:00

Tempo di percorrenza di circa h. 1,10. Presenta un modesto dislivello di circa 180 mt.

Portare la propria borraccia e indossare scarponcini.

Ritrovo alla chiesa parrocchiale di Monte di Nese https://goo.gl/maps/ubkNrJxQju9bvSuj8

EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI  

Incontro Internazionale di Natura, Relazioni e Cura del Territorio

Get Social

Fotografie: Anna Arzuffi e Giulia Casamenti - Video: Rocco Fidanza - Illustrazioni: Alessandro Adelio Rossi - Sito web: Woodoo Studio - Grafica: Sara Altieri.

Legambiente Bergamo

Via Ghislanzoni 37 | Bergamo
CF. 95008870164
T. 035 319449
info@legambientebergamo.it

In collaborazione con: