La visita al Centro di Inanellamento Aula Vivaio di Osio Sotto è ormai un appuntamento immancabile del festival Dirama e certamente tra i più apprezzati!
L'area boschiva dell'Aula Vivaio realizzata sopra una vecchia discarica di inerti è diventata nel tempo l'habitat di moltissime specie di uccelli, insetti e altri animali.
All'interno del bosco si trovano le reti per la cattura degli uccelli da inanellare.
Gli animali vengono controllati: muscolatura, grasso, lunghezza delle ali, età, sesso, muta delle penne... e poi rimessi in libertà. Tutte le preziosissime informazioni permettono agli studiosi di tutto il mondo, in rete, di conoscere comportamenti e caratteristiche delle varie specie.
Un'esperienza unica e incredibile per scoprire da vicino l'affascinante mondo degli uccelli.
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI
Un’escursione veramente affascinante, con una geologia peculiare che si riflette sulla flora e sulla fauna.
Seguendo parte del “percorso della Rana” attraverseremo dapprima una zona boscata per poi scoprire, tra la fitta vegetazione erbacea, una grande ricchezza naturalistica che ci consentirà di vedere numerose e variegate fioriture di orchidee e di altre specie floristiche come il giglio di San Giovanni. Scopriremo come si sono originate le montagne calcaree sulle quali camminiamo e come le specie vegetali e animali si siano adattate ad esse sviluppando strategie adattative uniche.
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI
Gino Bartali, a soli ventiquattro anni, incarna il ciclismo eroico degli anni ’30.
Protagonista assoluto, ha un grande sogno: vincere Giro d’Italia e Tour de France nello stesso anno.
Ma la Storia, incarnata nel Fascismo, entra prepotentemente a cambiare per sempre la sua carriera.
La sua vita sportiva viene piegata ai voleri e alle mire del Duce, che vede in Gino Bartali l’ambasciatore azzurro del fascismo nel mondo...
Ma Bartali non ci sta, ed è qui che inizia la pagina meno nota della vita di Ginettaccio, che aderisce come staffetta alla rete clandestina organizzata dall’arcivescovo di Firenze Elia Dalla Costa.
Una corsa giusta, nella speranza che il mondo cambi e ritrovi il suo senso.
Per parlare dell’Italia e degli italiani al tempo del fascismo, della fatica dello sport e del silenzio delle azioni più coraggiose.
Per raccontare la vita di un campione sportivo, ma soprattutto di un uomo che ha scelto da che parte stare.
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI
Il titolo può suonare come un invito, e forse lo è, ma i titoli sono due, quelli dei libri di Matteo Rossi e Pierfrancesco Majorino dai quali si partirà per tessere un dialogo tra gli autori e Elena Ferrario, Presidente di Legambiente e Francesco Perini di Fridays for Future Bergamo.
“Capovolgiamo le piramidi” parla di vent'anni di impegno, personale e collettivo, dell’autore e della sua generazione, dall'Oratorio alle giornate di Genova fino ai giorni della pandemia, dal lavoro nelle istituzioni all'incontro con i giovani di Fridays for Future fino alla costruzione del distretto dell'economia sociale solidale, provando a tracciare un filo comune e a fare qualche proposta per il futuro. Un piccolo gesto d'amore e gratitudine verso la politica, il nostro territorio, le persone incontrate lungo il cammino, ma soprattutto un atto di speranza per la strada che ancora abbiamo da percorrere. Una strada lungo la quale si incontrano le protagoniste di “Sorella Rivoluzione”, donne, suore, educatrici che vivono ai margini di una metropoli e che per i margini si battono. Ispirate dallo spirito di giustizia sociale, danno vita ad un’esperienza di resistenza e di salvezza, contro l’ottusità culturale e politica, contro la violenza e il potere.
La serata partirà da queste pagine per lanciare uno sguardo al futuro, immaginando orizzonti e convergenze per costruire una società sostenibile, giusta, partecipata e rispettosa delle diversità.
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI
La Riserva Naturale Oasi WWF - SIC / ZSC Valpredina-Misma è un luogo eccezionale di biodiversità, ricerca, cura e didattica. Qui è possibile apprendere moltissimo sulla natura, sugli animali e la cura della fauna intorno a noi. All'interno dell'Oasi si susseguono veri e propri habitat naturali unici!
Grazie alla guida esperta e coinvolgente di Gloria Sigismondi, conosceremo le tante specie animali e floristiche che abitano la riserva: dalla salamandra, al tritone, poi le libellule, farfalle, una coppia di gufi reali, le tartarughe e anche le tantissime piante presenti nel bosco.
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON OBBLIGO DI PRENOTAZIONE QUI
Esploreremo due percorsi multisensoriali alla scoperta della Valsassina (nel Parco Regionale della Grigna Settentrionale) fruibili da vedenti, ipovedenti e non vedenti accompagnati.
Con Legambiente Lecco nel bosco alla scoperta di flora, fauna, pietre ed ecosistemi del bosco dove useremo udito e tatto per scoprire il mondo attorno a noi.
Intorno a noi troveremo inoltre esposta per il pomeriggio la mostra itinerante su ipo-visioni e non-visioni “Io ti vedo così” messa a disposizione da UICI (Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti) che ci offrirà l’opportunità di capire come ogni persona vede in maniera diversa.
Due turni:
14:30 passeggiata nel bosco I turno (45min)
16,30 passeggiata nel bosco II turno (45min)
PARTECIPAZIONE GRATUITA CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI
Successivamente o precedentemente è possibile visitare il Parco Minerario Cortabbio di Primaluna insieme alle guide turistiche di “Grignolo, il folletto della Grigna” - QUI LE INFO E PRENOTAZIONI PER LA VISITA ALLA MINIERA
NB: La visita al bosco e la visita alle miniere vanno prenotate singolarmente.
Alla scoperta del mondo sotterraneo del Parco Minerario Cortabbio di Primaluna con Legambiente Lecco e insieme alle guide turistiche di “Grignolo, il folletto della Grigna”.
Il percorso fa parte di uno dei progetti multisensoriali alla scoperta della Valsassina (nel Parco Regionale della Grigna Settentrionale) fruibili da vedenti, ipovedenti e non vedenti accompagnati.
Intorno a noi troveremo inoltre esposta per il pomeriggio la mostra itinerante su ipo-visioni e non-visioni “Io ti vedo così” messa a disposizione da UICI (Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti) che ci offrirà l’opportunità di capire come ogni persona vede in maniera diversa.
Primo turno di visita ore 14:30
Secondo turno di visita ore 16:30
Costo della visita guidata miniera: € 7.00 (prezzo ridotto per l'occasione dai 6 anni in su) da pagare direttamente all'ingresso
Portare abbigliamento adeguato e una giacca pesante per la visita in miniera e scarponcini o stivali. Il percorso è pianeggiante, interno ai binari che fungono da battibastone senza ostacoli, con cartellonistica braille.
PRENOTA QUI LA PARTECIPAZIONE. IL BIGLIETTO DI INGRESSO LO PAGHERAI DIRETTAMENTE IN MINIERA.
Successivamente o precedentemente è possibile effettuare la VISITA SENSORIALE NEI BOSCHI DEL CORTABBIO insieme a Legambiente Lecco QUI LE INFO E PRENOTAZIONI PER LA VISITA SENSORIALE
NB: La visita al bosco e la visita alle miniere vanno prenotate singolarmente.
Tra i tantissimi corsi d'acqua naturali e artificiali che costituiscono il fitto reticolo idrografico della città di Bergamo, il torrente Morla è particolarmente affascinante, benché in buona parte dimenticato.
Proveremo a risalirne il tratto più maltrattato, quello urbano, da Malpensata a Valmarina.
Guidati dall'architetto Nicola Eynarda ne ammireremo il corso impetuoso là dove è ancora all'aria aperta e ne cercheremo i labili indizi nei punti in cui è nascosto sotto strade, parcheggi, costruzioni.
Al termine della pedalata ci fermeremo insieme in Valmarina per un pic nic al sacco.
EVENTO GRATUITO CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA QUI